Argomenti trattati negli appunti:
Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2008 / 2009 ma l’esame è stato sostenuto nell’anno 2009/2010 nel quale alcuni argomenti sono stati trattati in maniera leggermente differente.
Argomenti trattati negli appunti:
Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2008 / 2009 ma l’esame è stato sostenuto nell’anno 2009/2010 nel quale alcuni argomenti sono stati trattati in maniera leggermente differente.
Argomenti trattati negli appunti:
Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2007 / 2008 ma l’esame è stato sostenuto nell’anno 2008/2009 nel quale alcuni argomenti sono stati trattati in maniera differente.
Esercitazione:
Esercitazione per gli strutturisti da discutere all’esame, realizzata da Andrea Berti e Mattia Campolese:
[download id=”1531″ format=”3″]Argomenti trattati negli appunti:
Introduzione alle piastre, sforzi risultanti – forze membranali – taglianti, momenti flettenti – torcenti, problema bidimensionale deformazione su superficie media, equazioni costitutive, cambiamento di coordinate, teoria di Kirchhoff – Love (o teoria classica delle piastre), vincoli interni – sforzi attivi – reattivi, rigidezza flessionale, equazioni di equilibrio piastra, formulazione variazionale del problema di equilibrio, soluzioni per l’equilibrio di piastre rettangolari nella teoria di Kirchhoff, piastre circolari di Kirchhoff – Love, passaggio in coordinate cilindriche, simmetria assiale, esempi di piastre circolari, studio del problema membranale con gli elementi finiti, teoria di Reissner – Mindlin, piastre circolari nella teoria di Reissner – Mindlin.
Argomenti trattati negli appunti:
Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2007 / 2008 nel quale il professore esponeva gli argomenti con il supporto delle presentazioni. Gli appunti pertanto sono semplicemente un’integrazione agli argomenti delle dispense e quindi non si possono considerare esaustivi per lo studio del corso.
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Tesina “Analisi delle tensioni in un impalcato da ponte”:
[download#81]