VcasluToSAP2000
VcasluToSAP2000 è un utile strumento per chi deve affrontare la progettazione strutturale in SAP2000, in particolare per le verifiche con analisi statica non lineare (pushover).
Il programma infatti importa le sezioni definite tramite il software VCASLU del prof. Gelfi e crea un unico file excel che può essere importato in SAP2000.
Nelle analisi a pushover con SAP2000 velocizza enormememente le operazioni di modellazione poichè una volta definite e importate le sezioni sarà sufficiente riassegnarle agli elementi frame e definire automaticamente le cerniere plastiche alle estremità (oltre ovviamente ad aver definito i materiali con i loro diagrammi di calcolo).
Il programma è freeware per sistemi Windows XP/Vista/7 .
[download id=”1535″]
khalil
Salve Ing. Mattia Campoles;
ho avuto modo di provare il suo programma VcasluToSAP2000. è davvero utile. (potrei propormi per scrivere successivamente i dati direttamente nel modello sap2000)
Io di solito uso gli API del sap2000 per definire i carichi ed esportare gli output , poi eseguo le verifiche con fogli Excel VBA che ho fatto (per il momento solo per l’acciaio).
In questo momento ho bisogno di fare le verifiche di alcune sezione in CA per tante combinazioni. (ho pensato di utilizzare VCASLU)
Avrei bisogno di aprire il Gelfi ed inserire il valore dello sforzo normale e leggere il valore del momento resistente tante volte.
Avrebbe qualche suggerimento su come procedere magri con il VBA?.
Grazie mille.
khalil
pesandoci,infatti basterebbe esportare il dominio ed interpolare.
Mattia Campolese
Salve! La ringrazio per i complimenti, purtroppo però non conosco bene le VBA e per VCASLU ho sfruttato direttamente la lettura del file sorgente, non so come posso esserle d’aiuto .
luigid
Salve ing.Campolese, le faccio i complimenti per il lavoro. Solo che non ho capito una cosa: vorrei definire delle cerniere plastiche in SAP2000 per eseguire una pushover (quindi dovrei inserire la parte plastica del diagramma M-curvatura)…come posso sfruttare il suo programmino?
Mattia Campolese
Grazie per i complimenti! Dunque il programma non fa altro che creare un file importabile per SAP2000 contenente i dati delle sezioni con le relative armature. In SAP2000 bisogna quindi riassegnare a tutte le travi e pilastri le sezioni importate, e quindi assegnare manualmente le cerniere alle loro estremità secondo le istruzioni CALTRANS o FEMA già contenute al suo interno (qualcosa come Assign – Frame hinges). E’ un lavoro un pò laborioso, ma utilizzando vcaslu e il mio programma si evita la fase di assegnazione manuale del diagramma momento curvatura per ogni cerniera. Per qualsiasi altra informazione può contattarmi in privato. Buona giornata!
luigid
Ho provato a contattarla all’indirizzo proposto nel programma (_@harec.net), ma l’email mi torna indietro…
comunque, volevo soltanto un chiarimento. Quello che non ho capito è proprio come definire le cerniere. In sostanza, normalmente dovrei determinare il diagramma Momento-curvatura (ad esempio con il VcaSlu) e “riportare” i valori nelle Hinges definite nel SAP. Mi chiedevo (se possibile!) come definire le cerniere plastiche con il suo programmino (che è già utilissimo per definire gli elementi frame, già verificati in VCA)…Grazie! Saluti
p.s.le cerniere autometiche del SAP non fanno riferimento alle normative americane (Caltrans o Fema)? quindi se volessi effettuare una pushover su edificio esistente, mi funziona nlo stesso?
luigid
…quello che soprattutto intendo dire è che le cerniere automatiche il SAP le da simmetriche mentre, per la differenza tra armatura sup e inf, non dovrebbero esserlo…
Ilastella
Quanto tempo risparmiato!!!!!!!!:-)))
Ing. Adriano R.
Egregio ing.
una cosa non ho capito ma il suo programma importa anche il dominio M,N che il programma del prof. Gelfi produce?
Mattia Campolese
Buonasera,
il programma importa le caratteristiche delle sezioni in cemento armato tramite sezioni “generiche” di SAP2000 dove le armature sono definite tramite le loro coordinate puntuali e i materiali sono definiti in SAP2000 in maniera dettagliata per quanto riguarda il loro comportamento non lineare. Il diagramma M-N viene pertanto automaticamente generato dal SAP2000 stesso.
Gaetano
Salve, premetto che non sono un eperto di SAP2000 in quanto utilizzo altri programmi. Se ho ben capito il tuo programma importa le sezioni con le armature in SAP2000, quindi SAP opera con una modellazione a fibre delle sezioni?