Plinth

Plinth è l’applicazione per il calcolo e la verifica a carico limite di fondazioni superficiali.

ATTENZIONE: Il sito ufficiale del programma è www.plinthapp.com

ATTENTION PLEASE: The official web site is www.plinthapp.com

Caratteristiche:

  1. Verifica fondazioni dirette contro il meccanismo di rottura generale (Hansen 1970, condizioni a breve e lungo termine) e il punzonamento (Vesic 1975, lungo termine)
  2. Utilizzabile con terreni mono e multi strato qualsiasi
  3. Utilizzabile con carichi eccentrici ed inclinati e relativa verifica a scorrimento orizzontale
  4. Utilizzabile con piani di posa e terreni inclinati
  5. Considera peso del plinto ed eventuale sottospinta idraulica
  6. Estendibile alla verifica geotecnica di travi rovesce e platee
  7. Teoria e formulario delle relazioni usate e parametri geotecnici caratteristici
  8. Descrizione dettagliata dei passaggi e invio dei risultati per e-mail

Plinth è l’applicazione che ogni professionista e studente nel settore delle costruzioni deve avere tra i propri strumenti di lavoro. Con pochi passaggi è possibile, nota indicativamente la caratterizzazione geotecnica, verificare dettagliatamente il fattore di sicurezza di fondazioni superficiali e comprendere i meccanismi di collasso più critici che si possono o potrebbero verificarsi. La teoria e il formulario a corredo completano le funzionalità  del programma descrivendo i procedimenti utilizzati.

Compralo su AppStore!

Il programma è stato segnalato sui seguenti siti:

Goodbye San Francisco

Yerba Buena center for arts

Yerba Buena center for arts

Moscone Center

Moscone Center

Un saluto da San Francisco (foto scattate il 30 agosto 2010, ore 16 locali, due giorni prima dell’Apple Event).

Greetings from San Francisco (photos taken on 3oth of August 2010, 4.00 PM Pacific Time, just two days before Apple Event)

Tesi magistrale – presentazione

Questa è la presentazione in Microsoft Powerpoint 2007 (compatibile anche con la versione per Mac OSX) della mia tesi di laurea magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali – curriculum Strutture, Università  degli studi Roma Tre, dal titolo “Progetto d’adeguamento e allargamento viadotto Italia rispetto agli effetti locali e fatica” discussa il 26 maggio 2010.

E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!

[download id=”1539″ format=”3″]

Consulta la tesi integrale (PDF – 370 pagine) su tesionline.it!

VcasluToSAP2000

VcasluToSAP2000 è un utile strumento per chi deve affrontare la progettazione strutturale in SAP2000, in particolare per le verifiche con analisi statica non lineare (pushover).

Il programma infatti importa le sezioni definite tramite il software VCASLU del prof. Gelfi e crea un unico file excel che può essere importato in SAP2000.

Esempio VCASLUtoSAP2000

Screenshot di VCASLUtoSAP2000

Nelle analisi a pushover con SAP2000 velocizza enormememente le operazioni di modellazione poichè una volta definite e importate le sezioni sarà  sufficiente riassegnarle agli elementi frame e definire automaticamente le cerniere plastiche alle estremità  (oltre ovviamente ad aver definito i materiali con i loro diagrammi di calcolo).

Il programma è freeware per sistemi Windows XP/Vista/7 .

[download id=”1535″]