A causa dell’esiguità del materiale non sono stati pubblicati appunti, ma solo la tabella di classificazione delle rocce utile per lo scritto.
Tabella riassuntiva rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche:
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
E’ disponibile il avoro d’anno (piano di sicurezza) realizzato con Antonelli Marco e Rabuazzo Marco:
[download#51]
Dump Generator (dumpgen.exe) is an easy file generator. It creates files with random or choosen char.
It can be used i.e. by developers who want increase their package to better impressionate customers of their software or to make jokes.
It can be used by command line or simply by running it. You have to write the target file size (kilobytes), then choose the kind of generation (it is suggested the fast process) and the target filename (including the path!). A message will notice you about the correct generation.
I.e: Open “cmd” and – in the same folder of the dumpgen.exe file – execute this command:
dumpgen 3000 k C:\Dump.pak
That will be the result:
*** DUMP GENERATOR 1.0 ***
Writing file...please wait...
File wrote! (C:\Dump.pak - 3072000 bytes)
It will write create the file named “C:\Dump.pak” wich size is 3000 kb and containing “k” char.
[download#22]Pagina ufficiale della “Teoria della densità di scrittura libera“, prima versione (1.0).
“Io ho preso più appunti di te!” – “No, non è vero! Hai scritto largo ogni foglio!” – “Macchè, è la mia scrittura, guarda ho riempito il quaderno!” – “Ci credo, scrivi una riga per pagina!”
Come sanare questo simpatico diverbio? Come poter effettivamente confrontare due manoscritti (come gli appunti) in base alla quantità di parole / numeri / dati in genere trascritti? Studiate approfonditamente la teoria della densità di scrittura libera che si pone proprio l’obiettivo di quantificare numericamente la mole dei nostri manoscritti soprattutto per effettuare confronti (come nell’ipotetica situazione descritta).
(tratto dal testo di riferimento, versione 1.0): “Ogni persona ha una propria grafia, con il suo stile e le sue dimensioni, con la quale trascrive su carta del testo. L’estrema biodiversità umana ha generato diversissime convenzioni di scrittura, diversi alfabeti e codici e ogni foglio di carta ha la sua storia particolare.
La videoscrittura, invece, segue standard e criteri più precisi in quanto ogni carattere è distinguibile ed ha un valore universalmente riconosciuto, così come il suo stile; pertanto uno stesso testo scritto da persone diverse in questo caso ha lo stesso valore.
Si pone quindi la questione sulla quantità di scrittura sui vari fogli […].La determinazione della quantità di scrittura […] può rilevarsi utile per fornire un’idea della mole di dati trascritta. Può essere utilizzata ad esempio nel confronto tra due diversi appunti (come quelli universitari) per determinare la quantità di materiale presente.
Nel caso di testi stampati è semplice calcolarne un valore indicativo, dato dal numero di parole o dal numero di caratteri […] .
Per i testi scritti a mano, invece, data l’estrema variabilità prima descritta è praticamente impossibile determinare uno standard che quantizzi i caratteri o i grafemi scritti su un foglio. Inoltre la quantità di dati scritta può variare anche a seconda del supporto. Ecco quindi che si può utilizzare la densità di scrittura libera, definita come il rapporto tra l’ area scritta e superficie totale del supporto (rapporto scritto / foglio), a meno di un coefficiente riduttivo. L’area scritta si ottiene come somma di tutte le zone ricoperte da inchiostro / matita o altro, mentre l’area totale corrisponde all’area del foglio.”
Finalmente quindi uno strumento che ci permette di capire quanto abbiamo scritto e come lo abbiamo fatto rispetto al foglio usato.
Il calcolo della densità di scrittura libera di un proprio manoscritto è effettuabile tramite il software di riferimento pubblicato nella sezione programmi: DDSL.
Infine la teoria è dettagliatamente spiegata in questo file PDF, che è il testo di riferimento:
[download id=”1493″]Potete distribuire i files tramite qualsiasi mezzo nella rete (altri siti, software p2p, …).
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Sono disponibili anche le esercitazioni utili per lo svolgimento dell’esame orale:
[download#49]