A causa dell’esiguità del materiale non sono stati pubblicati appunti, ma solo le esercitazioni svolte utilizzando Mathcad.
[download id=”1445″]Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Microeconomia, modello di domanda – offerta, equilibrio di mercato, elasticità , beni complementi – sostituti – durevoli,modelli di studio del comportamento del consumatore, curva d’indifferenza, saggio marginale di sostituzione, funzione di utilità , vincoli di bilancio, beni superiori – normali – inferiori, curva di Engel, effetto di sostituzione – reddito, beni di Giffen, curva di domanda di mercato, i venditori, produttività , isoquanti, saggio marginale di sostituzione tecnica, costi di produzione, vincolo di spesa, rendimenti della produzione: fattori produttivi – di scala, funzioni Cobb-Douglas, le strutture di mercato, ricavi, profitto, concorrenza perfetta, monopolio, perdita, mark-up relativo, indice di Lerner, benessere di mercato, perdita secca di monopolio.
Analisi degli investimenti
Tasso d’interesse – semplice – composto, valore attuale, montante, rata, diagramma dei flussi di cassa, fattore di capitalizzazione composta – di attualizzazione composta per un singolo – per una serie di pagamenti, ammortamento, fattore delle rate, tasso d’interesse reale – nominale, tan e taeg, basi per il confronto tra le alternative, present worth (valore attuale), annual equivalent, future worth, payback period, tasso interno di rendimento, profilo di cassa del progetto, confronto fra alternative, minimum attractive rate of return (MARR)
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Mari, batimetria, livelli, tempeste – proprietà mare, correnti, moto ondoso, stato di mare, mareggiate, analisi spettrale moto ondoso.
2° periodo
Vento, misure ondametriche, teoria lineare del moto ondoso, teoria delle onde progressive monocromatiche su fondale costante, relazione di dispersione, andamento pressione onde, energia dell’acqua, propagazione in acque basse – shoaling, rifrazione, maree e sovralzi, frangimento, azioni moto ondoso su strutture marittime, strutture a pontile, dighe a scogliera, dighe a parete.
Passaggi per risolvere le esercitazioni, con riferimenti alle equazioni salvate nella calcolatrice:
[download#62]
Equazioni per calcolatrice HP-48/49/50g:
[download#63]
A causa dell’esiguità del materiale non sono stati pubblicati appunti, ma solo il lavoro d’esame realizzato da “Berti Andrea, Campolese Mattia, Gigli Paola, Paccapelo Marco, Pascucci Andrea”. A causa della mancata concessione alla pubblicazione, non sono presenti gli stampati dei file CAD ma solo la relazione.
[download#67]A causa dell’esiguità del materiale non sono stati pubblicati appunti, ma degli schemi riassuntivi degli argomenti principali, realizzati da Campolese Mattia e Stellino Ilaria. Gli argomenti trattati nel corso sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.idrotecnicaitaliana.it/Pages/Chi%20siamo/sezioni/corsoitacent.htm .
[download#66]