Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
A causa dell’esiguità del materiale non sono stati pubblicati appunti, ma solo il lavoro d’esame realizzato da “Berti Andrea, Campolese Mattia”, ovvero il progetto consistente nella redazione di una mappa di rischio geotecnico nella zona di Roma identificata dalla CTR 374100.
Relazione tecnica:
[download#76]
Presentazione Powerpoint 2007:
[download#77]
Tavole Autocad esportate in PDF in A3 (in qualità ridotta):
[download#78]
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Schemi riassuntivi di ripasso per la programmazione non lineare (vincolata e non vincolata):
[download#75]
Il titolo non è un inganno. Come è possibile infatti ascoltare musica gratis su internet in maniera perfettamente legale? E’ possibile tramite questo utilissimo sito, deezer.com !Â
Il principio di funzionamento è tanto semplice quanto stupefacente: è sufficiente registrarsi (in maniera rapida) per avere un proprio account ed è possibile ricercare all’interno del database del sito la canzone che si vuole ascoltare e premere play. Questa verrà caricata tramite un’applicazione flash e poi riprodotta in “streaming” (in realtà viene scaricata in memoria tutta all’inizio e poi riprodotta); è l’ideale per chi lavora o comunque ha necessità di banda in quanto la riproduzione è rapida ed efficiente e la qualità – anche se inferiore ai 128 kbps – è generalmente ottima se si considera che è comunque una webradio.Â
Se la canzone da voi cercata non è presente, è possibile richiederla o addirittura caricarla dal vostro computer! Tramite una comoda interfaccia di upload pubblicate la canzone da voi desiderata che verrà analizzata dal sito e dopo un certo periodo di tempo resa disponibile a tutta la comunità .
Potete inoltre creare e pubblicare la vostra playlist personale e reperire ulteriori canzoni tramite la funzione “smartplaylist”; se siete in possesso di un blog è possibile ottenere il codice html da includere nel vostro spazio per mostrare il vostro elenco di canzoni!
Nota: nella ricerca molte canzoni appaiono in grigio e apparentemente non sono riproducibili; cliccate con il tasto destro e poi su “Ascolta (nome canzone)” per risolvere il problema e anche aggiungere alla vostra playlist!
INTRODUZIONE
I neo-utenti Mac che hanno appena abbandonato la piattaforma Windows si son resi conto che i loro documenti salvati su partizioni o dischi in NTFS erano accessibili in sola lettura. Ciò è dovuto al fatto che la Microsoft non ha mai rilasciato le specifiche per questo filesystem, e quindi si deve ricorrere a soluzioni di terze parti dalle prestazioni non eccellenti ma comunque stabili.Â
PACCHETTI NECESSARIÂ Per il mondo Mac la soluzione è rappresentata dai seguenti due pacchetti (in questa guida si adotterà la versione Leopard ma il procedimento è identico per Tiger – versione aggiornata al 19 dicembre 2007):Â
- MacFUSEÂ [650 Kb] -Â Pagina di riferimento
- NTFS-3g [1,7 Mb] - Pagina di riferimento
INSTALLAZIONE
Lanciate il dmg di MacFuse ed eseguite l’installer Mac FUSE Core.pkg; vi verrà richiesta la password di root e di riavviare.Â
A questo punto lanciate il dmg di NTFS-3g (il driver vero e proprio) anche qui eseguendo l’installer NTFS-3G autenticandovi e riavviando.
UTILIZZO
A questo punto collegate il disco o controllate da Finder il vostro disco e voilà , è pronto per la scrittura!
NOTA: può capitare che il disco sia ancora in sola lettura (pertanto viene restituito errore). Nella stragrande maggioranza dei casi ciò è dovuto alla presenza di errori nel disco stesso. Per correggerli è necessario che da Windows andate in Start > Esegui, digitate cmd per mostrare il “terminale”. A quel punto spostatevi nel drive relativo al disco NTFS (digitando ad esempio D: e dando Invio) ed eseguite il seguente comando:
chkdsk /f
rispondendo “si” quando verrà richiesto lo smontaggio forzato. Questa utility riparerà gli eventuali errori presenti controllando tutto il disco / partizione da voi selezionati. Una volta terminato riavviate e il problema dovrebbe risolversi.