PurgeSAP2000

WHAT DOES IT DO:

PurgeSAP2000 (prgSAP2000.exe) is an easy unuseful SAP2000 v. 10 and v.11 files deleter.

WHY IT EXISTS:

When you use SAP2000 and you run the analysis it creats a lots of files that may give you a problem if you want to read/move/copy the file model using Windows Explorer.
THE AUTHOR DECLINES EVERY RESPONSABILITY ON THE USE OF THIS SOFTWARE.

HOW IT WORKS:

Choose the folder with SAP2000 *.sdb files. It will scan the folder to find unuseful files and it will check model file version. If you want you can save some kind of files in the “Exception” box. Click on “Purge” button and it will delete your wasting files. 🙂

[download#18]

Probabilità  e statistica

Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.

Variabile statistica X, media aritmetica semplice – ponderata, varianza, scarto quadratico medio, evento, spazio dei campioni, combinazioni semplici, algebra di boole, spazio fondamentale della probabilità  , definizioni di probabilità  – concezione frequentista – legge empirica del caso – concezione soggettiva – assiomatica di Kolmogorov, eventi incompatibili – indipendenti, probabilità  condizionata, formula di Bayes, teorema delle cause, spazio di probabilità  indotto, insieme di Borel, variabile aleatoria discreta – continua, funzione di ripartizione, momenti della variabile aleatoria – dalla media – dall’origine, media di una funzione di una variabile aleatoria, funzione generatrice dei momenti, v.a. di Bernoulli – Binomiale – Poisson – Gamma, integrale euleriano, chi quadrato, teorema dell’additività  del chi quadro, v.a. normale o gaussiana – standardizzazione, teorema del limite centrale, v.a. T di student – F di Fisher, inferenza statistica parametrica, popolazione – modello statistico parametrico, spazio dei parametri, stima, funzione statistica, stimatore, stima puntuale, metodo dei momenti, momenti teorici – empirici, massima verosimiglianza, proprietà  degli stimatori – correttezza – consistenza – distorsione – errore quadratico medio – efficienza (assoluta e relativa), diseguaglianza di Cramer-Rao, covarianza, stima per intervallo (o intervallo di confidenza), percentile, livello di fiducia, prova d’ipotesi, teoria di Neyman – Pearson, errore di prima – seconda specie, potenza del test, ricerca del test più potente, rapporto di verosimiglianza generalizzato, regressione – lineare semplice, metodo dei minimi quadrati, devianza, codevianza, coefficiente di regressione, indipendenza in media, coefficiente di determinazione r quadro, interdipendenza, diseguaglianza di Schwartz, coefficiente di correlazione lineare di Bravais – Pearson.

E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!

[download#83]

Fisica tecnica ambientale

Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.

I e II principio termodinamica, CONDUZIONE, conducibilità  termica, Postulato – Legge di Fourier, diffusività  termica, regime stazionario monodimensionale, potenza termica, flusso di calore, coefficiente di scambio termico, trasmittanza termica, raggio critico, regime periodico stabilizzato, leggi di decadimento, CONVEZIONE, teorema di Buckingham, numero di Prandtl – Grashoff – Reynolds – Nusselt Rayleigh, IRRAGGIAMENTO, emittanza globale – monocromatica, corpi selettivi – grigi – opachi, principio di Kirchoff, emissività  monocromatica – globale, leggi di emissione del corpo nero – grigio, legge di Planck – di Stefan e Boltzmann – di Wien, fattore di vista, emittanza angolare, solido fotometrico, legge di Lambert, corpi lambertiani, legge di reciprocità  dei fattori di vista, coefficiente di scambio radiativo, riflessioni successive, regime non stazionario, numero di Biot, effetto serra.

E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!

[download#82]

Meccanica del continuo

Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.

Equazione del calore, potenza virtuale, equazione di bilancio – relazioni costitutive, lavoro virtuale, esempio modellazione problema, anisotropia, atti di moto rigido, elasticità  non lineare: continuo di Cauchy, esempio velocità  test. Configurazione di riferimento, energia elastica, problema elastico lineare, rappresentazione di Voigt, materiali anisotropi, cambio di base, metodo agli elementi finiti, elasticità  non lineare.

E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!

[download#80]

Tesina “Analisi delle tensioni in un impalcato da ponte”:
[download#81]

Aprire e salvare files di versioni successive al SAP2000 installato

INTRODUZIONE:

Chi utilizza il SAP2000 con una certa frequenza per analisi strutturali sfruttando le diverse funzionalità  offerte dal programma sa bene come ogni versione del programma offra qualche vantaggio o abbia qualche bug di troppo rispetto all’altra, e purtroppo non è detto che gli aggiornamenti cosidetti “minori” spesso risolvono i problemi individuati. Un esempio è l’aggiornamento 11.0.4 che risolve ad esempio alcuni problemi con la funzione Section cut ma paradossalmente ha un bug grafico (errata visualizzazione dei carichi applicati su una piastra) che la versione base 11.0.0 non aveva.

Capita quindi di iniziare dei lavori con le ultime versioni che appunto introducono dei bug a volte fastidiosi, e si ha quindi la necessità  di “regredire” alla versione immediatamente precedente per aggirare il problema. Il SAP2000 però ha un grande limite, ovvero riesce ad aprire o importare files delle versioni precedenti (risalvandoli nel formato più recente) , ma non apre files delle versioni successive, anche se si tratta di versioni  praticamente identiche (come la 11.0.0 e la 11.0.4 appunto).

Per evitare di ricominciare il lavoro sul programma con la versione precedente e perdere un’enormità  di tempo per colpa di semplici bug o alcune funzionalità , si può aggirare il problema utilizzando Microsoft Access.

COME FARE:

Aprite il files incriminato con la versione di SAP2000 che utilizzate. Andate in File > Export > SAP2000 MS Access Database .mdb file … . Si aprirà  una nuova finestra dal titolo Choose Tables for Export to Access nella quale dovrete scegliere cosa esportare del progetto che avete aperto. Selezionate con un segno di spunta MODEL DEFINITION (e dovrebbe apparirvi “46 of 46 tables selected”), quindi cliccate su Ok in basso a destra, infine scegliete dove salvare il file.

Aprite ora il file *.mdb che avete esportato. L’ultima versione di Access è un pò paranoica riguardo la sicurezza, quindi quando richiesto attivate tutti i contenuti (cliccate sul bottone Opzioni affianco all’avviso di protezione, selezionate Attiva il contenuto e date l’Ok). Il files consiste in un elenco di tabelle nelle quali sono definiti tutti gli elementi progettuali. Aprite la tabella Program control (scorrete in basso) e in corrispondenza del campo Version sostituite il valore che c’è (ad esempio 11.0.4) con la versione del programma nel quale volete aprire il file (ad esempio 11.0.0) quindi chiudete Access.

A questo punto aprite la versione di SAP2000 precedente a quella utilizzata con la quale volete aprire il nuovo progetto. Andate ora in File > Import > SAP2000 MS Access Database .mdb file … . Si aprirà  la finestra dal titolo Import tabular database e cliccate su Ok . A questo punto selezionate il file *.mdb che avete esportato e poco dopo apparirà  la finestra Access database import log che vi mostrerà  l’esito della procedura d’importazione. Cliccate su Done in basso a destra e finalmente si aprirà  il file scelto nella versione di SAP2000 da voi desiderata 😉 .

NOTE:

Ovviamente la riuscita di questo “trucco” dipende dalla distanza tra le versioni dei programmi usati, quindi è possibile aspettarsi diversi crash del programma (anche già  ad esempio tra la v. 10 e la v. 11). E’ importante nella fase di esportazione non avere nessun elemento della struttura modellata selezionato altrimenti verrranno esportati solamente quelli.