DOP

Pagina di supporto per DOP per iPhone.

Calcola il tuo grado di preparazione ad un esame universitario (DOP = Degree Of Preparation) anche su iPhone / iPod touch con questo software, disponibile gratuitamente su AppStore .

Ecco lo screenshot del programma in azione:

DOP v. 1.0 screenshot (versione internazionale)

E’ sufficiente indicare le pagine studiate, quelle totali, la fase di studio e premere il pulsante “Calcola”.

Il programma applica la teoria del DOP descritta precedentemente in questo articolo:

http://www.matsoftware.it/ideas/calcolo-preparazione-esame

E’ possibile provare il programma per sistemi Windows e Mac OSX scaricando gli eseguibili alla seguente pagina:

http://www.matsoftware.it/software/dop

Per qualsiasi informazione, richiesta o curiosità  sul programma potete commentare questo articolo o mandare una mail ( webmaster AT matsoftware DOT it ).

Ridurre le dimensioni delle registrazioni audio

Molti programmi di registrazione dei cellulari (come iTalk recorder per iPhone) e molti dispositivi in genere salvano le registrazioni vocali tramite microfono in un formato audio non compresso che porta a files dalle dimensioni considerevoli.

Ad esempio lo stesso iTalk salva su iPhone files in formato AIFF non compressi da circa 120 MB per 1h e mezza di registrazione. Se si fa un uso non sporadico di questa funzione, come ad esempio nel caso di registrazione delle lezioni universitarie (molti corsi quindi molti files da centinaia di MB) lo spazio su disco rischia di diventare un problema non trascurabile.

Risulta quindi necessario comprimere i files in un formato che dia il giusto compromesso tra ascoltabilità  e spazio occupato. Ciò è possibile con ottimi risultati perchè la registrazione contiene informazioni su frequenze non udite dall’uomo e inoltre la qualità  stessa dei microfoni è spesso modesta, essendo progettati per captare la voce in modo che l’utente riesca a distinguere le parole. Non è necessario, quindi, avere la stessa bontà  di una registrazione di un brano di musica classica da ascoltare in uno stereo Hi-Fi, ad esempio.

Per fare ciò esistono svariati software per manipolare files audio; in questa guida si è utilizzato Switch audio files conversion software, freeware per Mac OSX e Windows.

L’interfaccia è semplice e intuitiva. E’ sufficiente trascinare i files da convertire e scegliere in basso il formato e la cartella di destinazione.

Switch - finestra principale - Mac OSX

Switch - finestra principale - Mac OSX

Ho personalmente effettuato diverse prove per raggiungere il compromesso giusto e queste  impostazioni possono essere utilizzate con qualunque software:

  • scegliere come tipo di formato di destinazione i files in mp3
  • cliccare su “Encoder Options..” e impostare i valori come segue:
Switch - impostazioni MP3

Switch - impostazioni MP3

A questo punto tornate sulla finestra principale e cliccate su “Convert..” . Inizierà  il lungo processo di conversione di tutti i vostri files.

Il file ottenuto avrà  la stessa qualità  dell’originale, ma può arrivare a pesare ben 5 volte di meno o anche più (test effettuato su una serie di lezioni universitarie da 1h e 30 min ciascuna).

Buona conversione 🙂

Champions League 2009

Questo simpatico widget per la dashboard visualizza il conto alla rovescia fino alla finale di Uefa Champions League 2009 di calcio che si disputerà  quest’anno a Roma il 27 maggio 2009.

Screenshot widget Champions League 2009

Screenshot widget Champions League 2009

Gratuito, disponibile per Mac OSX  10.4.3 e superiori.

[download#101]

DOP

Questo primo software per Mac OSX sviluppato da me applica la teoria spiegata nel sito riguardo il calcolo della preparazione ad un esame mediante il calcolo del coefficiente detto “degree of preparation”.

DOP v. 1.0 screenshot

DOP v. 1.0 screenshot

E’ sufficiente inserire le pagine studiate su quelle totali e scegliere la fase di studio nella quale ci si trova per calcolare la percentuale di preparazione all’esame.

Disponibile per Mac OSX (testato su Leopard) e Windows.

[download#99] [download#100]

yEd : l’editor di diagrammi gratuito multipiattaforma

I diagrammi di flusso sono utili per rappresentare visivamente schemi logici, con tutti i passaggi e le connessioni, riferiti ad una procedura generale da seguire. Si veda ad esempio lo schema seguente (verifica delle tensioni agenti su di una sezione composta con trave in cemento armato precompresso e soletta in calcestruzzo):

Diagramma di flusso di esempio

Diagramma di flusso di esempio

Per realizzare questi diagrammi esistono diversi software gratuiti. Uno dei più famosi è sicuramente il software open-source multipiattaforma Dia (http://projects.gnome.org/dia/) molto potente e versatile, con numerosi schemi pre-impostati non solo per diagrammi di flusso ma anche per circuiti, diagrammi di reti ad esempio.

Il problema di Dia sta nel fatto che la sua installazione per la piattaforma Mac OSX è una procedura alquanto complessa e macchinosa e non di certo adatta ad un utente comune (descritta in questa pagina: http://dia.darwinports.com/).

Il software alternativo che si può utilizzare, tramite il quale è stato creato il diagramma nell’esempio precedente, è yEd (pagina di download: http://www.yworks.com/en/downloads.html#yEd ) .

E’ un editor multipiattaforma la cui versione gratuita permette di realizzare diagrammi non troppo complessi, dall’interfaccia facilmente intellegibile e chiara:

yEd - intefraccia grafica

yEd - intefraccia grafica

E’ sufficiente trascinare dalla palette sulla sinistra gli oggetti sulla schermata, ed editare le proprietà  in quella di destra. Per creare una connessione tra due oggetti è sufficiente tenere premuto con il tasto sinistro dal “sorgente” all’ “obiettivo” e rilasciare.

Il programma esporta il grafico in diversi formati, tra cui JPEG, PNG, SVG e PDF.

E’ stato testato su Mac OSX Leopard ed è stato utilizzato per le esercitazioni del corso di Complementi di Tecnica delle costruzioni.