E’ possibile conoscere lo spazio occupato dai dati contenuti in un supporto ottico tramite semplicemente un pò di luce ed un righello.
In questo foglio di calcolo (disponibile sia il formato OpenOffice che Microsoft Excel) è dimostrato come poter ottenere la stima approssimata della dimensione di un CD usando una semplice formula matematica (il calcolo vale ovviamente anche per i DVD, basta conoscere la capienza massima dichiarata).
Il valore restituito ovviamente è affetto dagli errori di misurazione; differenze dell’ordine del millimetro – infatti – causano variazioni nella misura di decine di MB (per un CD standard); inoltre spesso i supporti possono ospitare una quantità di dati superiori alla capienza massima dichiarata ed è facile incontrare errori di calcolo.
Questo foglio di calcolo è liberamente distribuibile evitando – però – modifiche al contenuto.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Calcolo dimensioni CD-ROM/DVD
E’ possibile conoscere lo spazio occupato dai dati contenuti in un supporto ottico tramite semplicemente un pò di luce ed un righello.
[download id=”1479″]In questo foglio di calcolo (disponibile sia il formato OpenOffice che Microsoft Excel) è dimostrato come poter ottenere la stima approssimata della dimensione di un CD usando una semplice formula matematica (il calcolo vale ovviamente anche per i DVD, basta conoscere la capienza massima dichiarata).
Il valore restituito ovviamente è affetto dagli errori di misurazione; differenze dell’ordine del millimetro – infatti – causano variazioni nella misura di decine di MB (per un CD standard); inoltre spesso i supporti possono ospitare una quantità di dati superiori alla capienza massima dichiarata ed è facile incontrare errori di calcolo.
Questo foglio di calcolo è liberamente distribuibile evitando – però – modifiche al contenuto.
Potrebbe anche piacerti
Probabilità e statistica
Bollettino CNR 10011/97 ! Tabella coefficienti omega
Integrale multiplo
Calcolo 2 [Analisi 2]
Next ArticleMedia voti per studenti universitari