Storia
Il progetto Matsoftware è nato agli inizi del nuovo millennio nel lontano maggio del 2000 quando la mia passione per l’informatica, condivisa all’inizio dall’ex compagno di classe Francesco Gaeta, trovò sfogo nell’uscita del primo sito web con in contenuti che noi ragazzi dell’epoca primordiale di internet in Italia eravamo soliti pubblicare: articoli d’opinione, programmini (in Turbo Pascal), salvaschermi.
Il sito è cresciuto con il suo autore (all’epoca della nascita appena 15 enne). Sono aumentati i software, divenuti sempre più evoluti tanto da meritarsi diverse pubblicazioni su varie riviste e sui siti specializzati.
Nel 2004 ci fu il passaggio al dominio www.matsoftware.it e la riscrittura delle pagine in XHTML e CSS 2 validate:
Il sito è cresciuto di contenuti con le prime guide, gli script e contenuti che andavano oltre il mondo dell’informatica. L’anno seguente fu rilasciata la versione più conosciuta della piattaforma, quella degli anni più fiorenti nei quali le donazioni e le pubblicità hanno permesso la sopravvivenza più che dignitosa del sito stesso, grazie anche ala nuova categoria degli appunti di Ingegneria Civile, molto gradita dagli utenti.
Si è giunti alla fine del 2008 / inizi del 2009 con lo storico, laborioso e definitivo passaggio del sito alla nota piattaforma WordPress con la riscrittura e la riorganizzazione dell’intero sito con grafica 2.0, leggibilità da dispositivi portatili e migliore categorizzazione dei contenuti pubblicati:
La maturità dei tempi ha quindi portato finalmente alla nascita della eFuture s.a.s. verso fine 2012, società di sviluppo software e soluzioni informatiche con sede sempre in Abruzzo.
Si ringraziano tutte le persone che hanno aiutato nello sviluppo informatico del progetto Matsoftware nel corso di questi anni, e in particolare:
- Loris Giannantonio, perchè trovare un altro matto con così tante passioni in comune nel tuo stesso paese di nascita e collaborare con successo da più di 10 anni non è un fatto da tutti i giorni
- Christian Cristofori per i consigli, i suggerimenti, il supporto nei difficili tempi iniziali con la sua vera e propria opera di “mecenatismo informatico” a distanza
- Andrea Pascucci ( www.scritchworld.com ) prima un amico, poi un collega, che mi ha sostenuto e fornito un indispensabile aiuto nella migrazione alla piattaforma WordPress
- Tutti gli amici, reali e su internet, che nel corso del tempo si sono offerti come beta-tester dei miei prodotti
- Tutti coloro che hanno effettuato le donazioni per il sito e per i software grazie ai quali Matsoftware.it può sopravvivere
Un ringraziamento infine anche per gli autori degli utilissimi plugin di WordPress, tra i quali:
Aggiornamento del 16 settembre 2014: Il tempo passa e anche il progetto ha necessitato di un restyling. E’ finalmente pronto il nuovo template responsive più in stile con le sfide della modernità, anche per questo blog ‘arcaico’
antonio parente
Carissimo Mattia..mi congratulo con te per quanto sei riuscito a realizzare. Noto con piacere che porti avanti gli studi universitari in maniera brillante.
Ti abbraccio e ti mando un saluto da Taranto,patria della Marina Militare di cui ormai ne faccio ampiamente parte.
Ciao Antonio
Mattia Campolese
Antonio!! Ti ringrazio per i complimenti, non dovevi
.. non sapevo di questa tua avventura..che dirti, in bocca al lupo!!
Юрий
Ðто хорошо что вы начали веÑти блог,ведь у Ð²Ð°Ñ Ñто отлично получаетÑÑ Ð¸ надеюÑÑŒ будет еще лучше. Главное пиÑать о том,в чем вы разбираетеÑÑŒ. Удачи.
Luigi
Salve mattia, sono uno studente di ingegneria Civile, laurea magistrale, della Sapienza di Roma, trovato interessante e soprattutto utile il tuo sito, dove ho potuto confrontarmi su diversi argomenti e ne ho tratto vantaggi di studio ( Appunti, e programmi).Ti faccio i miei più sinceri complimenti e auguri.In questo particolare momento di crisi economica e di identità politica mi piace pensare che ci siano persone come te che si impegnano e riescono con evidenti risultati a dare una speranza a questo vecchio ma bellissimo Paese.
P.S : un suggerimento: Ci sono diversi studenti che trovano difficoltà con l’applicazione del SAP, soprattutto all’inizio, non è che potresti tirare fuori un coniglio dal cilindro e far luce suoi concetti di base pratici per l’applicazione … Ti Saluto, LUIGI TESTA
Francesco Gaeta
Con un po’ di nostalgia sono tornato su questo sito, mi sembra che sia passata veramente una vita! Però le cose belle e utili rimangono sempre!
Giuseppe Vi
Vedo che stai facendo il percorso inverso al mio. Mi spiego:
io sono laureato in ingegneria informatica e lavora in questo settore, però da un anno mi sono iscritto ad ingegneria Civile.
Sono arrivato al tuo sito trovando in rete alcuni tuoi appunti universitari, ben fatti.
Un saluto e complimentoni.
Ciao
Giuseppe