Argomenti trattati negli appunti: L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
1° periodo
Profilo longitudinale, trincea, rilevato, carreggiata, rischi temuti, danno strutturale, conseguenze sull’esercizio viario, strategie – interventi, fosso di guardia, gallerie parapioggia, pendenza trasversale minima, cunette – arginello, caditoie, pavimentazione drenante, ponte – viadotto, ponticelli, tombino, quota di un ponte, pendenza geotedica, principi di progetto della sezione stradale, domanda di mobilità e trasporto, compatibilità tecniche – con comportamento dell’uomo – ambientali – finanziarie – economiche, stima dell’entità della domanda di trasporto, beneficio, domanda potenziale – deviabile – creata – reale – di mobilità – indotta, utilità marginale, problemi del modello, progetto della sezione, livello di servizio, HCM, calcolo capacità , livelletta, curva di deflusso, condizionamenti per la geometria stradale, equilibrio dinamico veicolo, resistenze eliminabili – ineliminabili, frenatura, progetto rampa, differenza tra forza d’attrito e di aderenza, attrito di primo distacco, coefficiente d’aderenza, tessitura della pavimentazione, isotropia della forza d’aderenza, moto incipiente, standard di progetto, visuale libera, distanza di visibilità – arresto – di manovra, velocità di progetto, manovra di deviazione – di sorpasso (distanza: modello in velocità e in accellerazione), marcia del veicolo in curva, livelletta massima assoluta – relativa – opportuna, raccordi verticali – convessi – concavi, dimensionamento raggi verticali, curve circolari, slittamento, ribaltamento, condizione limite di aderenza in curva, raggio planimetrico minimo, dimensionamento dei rettilinei – di una curva, analisi sistemica, successione di due archi di cerchio – di un rettilineo e di un arco di cerchio, curva di transizione, diagramma delle curvature, contraccolpo, clotoide, spirale, iperclotoide, angolo di deviazione, passaggio da coordinate intrinseche a cartesiane. 2° periodo
Inserimento – progetto della clotoide, transizione semplice, clotoide di continuità – di flesso, transizione senza cerchio, falso ovale, sistemazione altimetrica dei cigli stradali, flesso, curva equicentrica, spazzata, deriva, ferrovie, resistenza in curva – delle masse rotanti, rotaia, sala montata, scartamento, spazio d’arresto, raggio minimo curva, iscrizione vagone, scartamento ridotto, raccordi verticali – planimetrici, geotecnica stradale, comportamento elasto-plasto-viscoso, compressibilità , plasticizzazione, curva granulometrica, umidità , densità secca – umida, limiti di atterberg (limite liquido – plastico), curva di saturazione, grado di costipamento, portanza cbr, sovrastruttura stradale, pavimentazione flessiile – rigida, modelli concettuali – semiempirici – razionali, progetto pavimentazione flessibile, indice strutturale, progetto pavimentazione rigida, aeroporti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Strade ferrovie aeroporti
Argomenti trattati negli appunti:
L’elenco è stato stilato dopo una visione sommaria degli appunti, quindi può esserci più materiale di quanto indicato sopra. Inoltre stessi argomenti possono esser indicati con nomi diversi.
Profilo longitudinale, trincea, rilevato, carreggiata, rischi temuti, danno strutturale, conseguenze sull’esercizio viario, strategie – interventi, fosso di guardia, gallerie parapioggia, pendenza trasversale minima, cunette – arginello, caditoie, pavimentazione drenante, ponte – viadotto, ponticelli, tombino, quota di un ponte, pendenza geotedica, principi di progetto della sezione stradale, domanda di mobilità e trasporto, compatibilità tecniche – con comportamento dell’uomo – ambientali – finanziarie – economiche, stima dell’entità della domanda di trasporto, beneficio, domanda potenziale – deviabile – creata – reale – di mobilità – indotta, utilità marginale, problemi del modello, progetto della sezione, livello di servizio, HCM, calcolo capacità , livelletta, curva di deflusso, condizionamenti per la geometria stradale, equilibrio dinamico veicolo, resistenze eliminabili – ineliminabili, frenatura, progetto rampa, differenza tra forza d’attrito e di aderenza, attrito di primo distacco, coefficiente d’aderenza, tessitura della pavimentazione, isotropia della forza d’aderenza, moto incipiente, standard di progetto, visuale libera, distanza di visibilità – arresto – di manovra, velocità di progetto, manovra di deviazione – di sorpasso (distanza: modello in velocità e in accellerazione), marcia del veicolo in curva, livelletta massima assoluta – relativa – opportuna, raccordi verticali – convessi – concavi, dimensionamento raggi verticali, curve circolari, slittamento, ribaltamento, condizione limite di aderenza in curva, raggio planimetrico minimo, dimensionamento dei rettilinei – di una curva, analisi sistemica, successione di due archi di cerchio – di un rettilineo e di un arco di cerchio, curva di transizione, diagramma delle curvature, contraccolpo, clotoide, spirale, iperclotoide, angolo di deviazione, passaggio da coordinate intrinseche a cartesiane.
2° periodo
Inserimento – progetto della clotoide, transizione semplice, clotoide di continuità – di flesso, transizione senza cerchio, falso ovale, sistemazione altimetrica dei cigli stradali, flesso, curva equicentrica, spazzata, deriva, ferrovie, resistenza in curva – delle masse rotanti, rotaia, sala montata, scartamento, spazio d’arresto, raggio minimo curva, iscrizione vagone, scartamento ridotto, raccordi verticali – planimetrici, geotecnica stradale, comportamento elasto-plasto-viscoso, compressibilità , plasticizzazione, curva granulometrica, umidità , densità secca – umida, limiti di atterberg (limite liquido – plastico), curva di saturazione, grado di costipamento, portanza cbr, sovrastruttura stradale, pavimentazione flessiile – rigida, modelli concettuali – semiempirici – razionali, progetto pavimentazione flessibile, indice strutturale, progetto pavimentazione rigida, aeroporti.
E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!
[download id=”1391″]Sono disponibili anche le esercitazioni utili per lo svolgimento dell’esame:
[download id=”1393″]
Potrebbe anche piacerti
Aggiornamento Statics per iOS
Statics per Android
Statics
Plinth
Next ArticleTecnica ed economia dei trasporti