Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2007 / 2008 ma l’esame è stato sostenuto nell’anno 2008/2009 nel quale alcuni argomenti sono stati trattati in maniera differente.
1° periodo
Richiami sulle equazioni differenziali ordinarie, problema di Cauchy – problema ai limiti, Mathematica – rapida guida all’uso, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali alle derivate parziali,equazioni ellittiche – iperboliche – paraboliche – ultra iperboliche – corde vibranti, esempi: Maxwell – diffusione del calore, classificazione dei sistemi del 1° ordine, calcolo delle variazioni, funzionale, problema della brachistocrona, progetto di una calotta, derivata del funzionale, formulazione debole e variazionale di equazioni ellittiche, condizioni al contorno alla Dirichlet e alla Neumann, deformazione statica membrana, filtrazione, costruzione approssimante, esempio della membrana, Quoziente di Rayleigh, minimo vincolato, moltiplicatori di Lagrange 2° periodo
Oscillatore armonico, modi di vibrazione, trasformata di Fourier, modi di oscillazione trave, svuotamento serbatoio, esempio piastra – operatore biarmonico, metodo di Galerkin, principio di minima azione, formulazione Lagrangiana, principio di Fermat, metodi alle differenze finite, condizione di stabilità , differenza centrata, consistenza, errore di troncamento, convergenza, stabilità , condizione di Couran, effetto instabilità numerica, schema esplicito – implicito, schema di Lax, dispersività di un’onda
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Meccanica computazionale
Argomenti trattati negli appunti:
Attenzione: gli appunti sono relativi all’Anno Accademico 2007 / 2008 ma l’esame è stato sostenuto nell’anno 2008/2009 nel quale alcuni argomenti sono stati trattati in maniera differente.
Richiami sulle equazioni differenziali ordinarie, problema di Cauchy – problema ai limiti, Mathematica – rapida guida all’uso, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali alle derivate parziali,equazioni ellittiche – iperboliche – paraboliche – ultra iperboliche – corde vibranti, esempi: Maxwell – diffusione del calore, classificazione dei sistemi del 1° ordine, calcolo delle variazioni, funzionale, problema della brachistocrona, progetto di una calotta, derivata del funzionale, formulazione debole e variazionale di equazioni ellittiche, condizioni al contorno alla Dirichlet e alla Neumann, deformazione statica membrana, filtrazione, costruzione approssimante, esempio della membrana, Quoziente di Rayleigh, minimo vincolato, moltiplicatori di Lagrange
2° periodo
Oscillatore armonico, modi di vibrazione, trasformata di Fourier, modi di oscillazione trave, svuotamento serbatoio, esempio piastra – operatore biarmonico, metodo di Galerkin, principio di minima azione, formulazione Lagrangiana, principio di Fermat, metodi alle differenze finite, condizione di stabilità , differenza centrata, consistenza, errore di troncamento, convergenza, stabilità , condizione di Couran, effetto instabilità numerica, schema esplicito – implicito, schema di Lax, dispersività di un’onda
E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!
E non dimenticare di scaricare Statics, il software mobile per i rapidi calcoli strutturali, disponibile per iOS e Android!
[download id=”1529″ format=”3″]Esercitazione:
Esercitazione per gli strutturisti da discutere all’esame, realizzata da Andrea Berti e Mattia Campolese:
[download id=”1531″ format=”3″]Potrebbe anche piacerti
Aggiornamento Statics per iOS
Statics per Android
Statics
Plinth
Next ArticleSicurezza e riabilitazione delle strutture